La scherma umbra si conferma tra le protagoniste ai Campionati Italiani a squadre, che si sono svolti a Piacenza dal 27 al 30 marzo. Con ben cinque promozioni conquistate, la regione Umbria si distingue tra le più medagliate e premiate della competizione, dimostrando il valore e la crescita del movimento schermistico locale. Questo risultato rappresenta un traguardo importante per le società umbre e testimonia il grande lavoro svolto da atleti, tecnici e dirigenti.
Due i titoli italiani ottenuti. Il primo arriva dal fioretto maschile, con la squadra del Circolo Scherma Terni composta da Archilei Tommaso, Celi Carlo, Lancia Alessandro e Romagnoli Giacomo, che ha trionfato nella Serie B1 conquistando la promozione in A2. Il secondo titolo è stato conquistato dalla sciabola maschile nella Serie B2, grazie alla vittoria della squadra composta da Antonelli Davide, Barbarese Matteo, Spinelli Pierfrancesco e Testasecca Gianfilippo, sempre del Circolo Scherma Terni, che ottiene così il passaggio in B1.
Ottimi risultati anche per le altre squadre umbre. La spada femminile del Circolo Scherma Narni, composta da Fabrizi Giulia, Marcoccio Asia e Pernini Giorgia, ha conquistato la medaglia d’argento in Serie B2, guadagnando la promozione in B1. Un risultato di grande prestigio che conferma il talento delle atlete narnesi e il loro costante impegno. Argento anche per il fioretto femminile del Circolo Scherma Terni, con Piergiacomi Violetta, Pieramati Camilla e Vardaro Elisa, che con il loro secondo posto ottengono l’accesso alla Serie A1, la massima categoria. Una promozione meritata che le porta a competere tra le migliori squadre d’Italia. Infine, il bronzo è arrivato per la spada maschile del Circolo Scherma Terni: la squadra formata da Cini Alessandro, De Stasio Giuseppe, Vichi Edoardo e Vichi Tommaso ha ottenuto la promozione in B1, aggiungendo un’altra importante soddisfazione per la regione.
Grande la soddisfazione del delegato regionale FIS Umbria, Francesco Tiberi, che ha commentato: “Sono molto soddisfatto di questo risultato, è la prova che la scherma umbra è sempre più forte. Queste cinque promozioni sono fondamentali per tutto il movimento schermistico umbro, spronando i giovani schermidori e le società a crescere e migliorare sempre di più“.
Oltre ai successi sportivi, questi risultati evidenziano l’elevata qualità della preparazione tecnica in Umbria e la solidità delle società schermistiche regionali, che continuano a investire nella crescita degli atleti. Il valore delle competizioni a squadre non si limita al successo agonistico, ma rappresenta un momento fondamentale di coesione, spirito di squadra e crescita sportiva per tutti gli schermidori coinvolti.
Questi straordinari successi confermano l’Umbria come una delle realtà più competitive nel panorama schermistico nazionale, con un futuro sempre più promettente. Con una base solida di atleti talentuosi e un sistema di allenamento sempre più efficace, la scherma umbra si prepara ad affrontare nuove sfide, con l’obiettivo di raggiungere traguardi sempre più prestigiosi.




